Nel panorama in continua evoluzione dei giochi di ruolo (RPG), il dibattito sui meccanici a turni e orientati all'azione continua a affascinare gli appassionati. La recente versione di * Clair Obscur: Expedition 33 * ha riacceso questa conversazione, mostrando il fascino duraturo dei sistemi a turni. Questo gioco, lanciato con successo critico, abbraccia orgogliosamente le sue radici, tramontando ispirazione da classici come Final Fantasy VIII, IX e X, oltre a integrare elementi dal *Sekiro: Shadows muoiono due volte *e le meccaniche giocose di *Mario & Luigi *.
In un'intervista con RPGSite, il produttore Francois Meurisse ha sottolineato che * Clair Obscur: Expedition 33 * è stato progettato come un gioco a turni fin dall'inizio. Il gioco presenta un ordine di svolta, Pictos per equipaggiare e padroneggiare i "sotterranei" zoned-out da esplorare e una mappa del mondo, elementi che rendono omaggio ai suoi predecessori. Ciò che lo distingue è il suo approccio innovativo per fondere la strategia tradizionale a turni con eventi rapidi orientati all'azione per attacchi e manovre difensive come la parrying e il schivato.
Il successo di * Clair Obscur: Expedition 33 * ha suscitato discussioni sui social media, con molti citandolo come testimonianza della fattibilità dei giochi di ruolo a turni. Ciò è particolarmente toccante nel contesto della serie Final Fantasy, che ha sempre più adottato meccanici basati sull'azione in voci recenti come Final Fantasy XV, XVI e la serie di remake VII. Naoki Yoshida, durante il tour dei media per Final Fantasy XVI, ha messo in evidenza il passaggio verso i sistemi basati sull'azione, citando le mutevoli preferenze dei giocatori, in particolare tra il pubblico più giovane.
Tuttavia, la narrazione è più complessa di un semplice passaggio dai giochi a turno. Square Enix continua a supportare il genere con titoli come *Octopath Traveler 2 *, *Saga Emerald Beyond *, e l'imminente ReMaster *coraggiosamente inadempiente *per Switch 2. Questi giochi dimostrano che i giochi di ruolo basati su turni hanno ancora un posto sul mercato e possono ottenere un successo sia critico che commerciale.
Mentre alcuni fan potrebbero sostenere che * Clair Obscur: Expedition 33 * rappresenta ciò che dovrebbe essere Final Fantasy ", è importante riconoscere l'identità e l'estetica distinte di ogni franchising. * Clair Obscur* si distingue non solo per le sue ispirazioni, ma per i suoi contributi unici al genere, tra cui il suo sistema di combattimento innovativo, la colonna sonora avvincente e la costruzione del mondo ponderata.
Il successo commerciale di *Clair Obscur: Expedition 33 *, con 1 milione di vendite in soli tre giorni, sottolinea il potenziale di giochi di ruolo ben realizzati a turni. Altri successi recenti come * Baldur's Gate 3 * e * Metafora: Refantazio * illustrano inoltre che esiste un pubblico robusto per questi giochi. Tuttavia, le aspettative per una serie come Final Fantasy sono diverse, spesso richiedono dati sulle vendite più elevate per soddisfare gli standard di Square Enix.
Le dinamiche del settore dei giochi più ampie, comprese i costi in aumento e i tempi di sviluppo prolungati per i principali franchising, influenzano anche queste decisioni. Final Fantasy XVI e FF7 Rebirth, ad esempio, hanno affrontato sfide nel soddisfare le aspettative di profitto, riflettendo tendenze più ampie piuttosto che un rifiuto dei sistemi a turni.
Alla fine, la lezione di * Clair Obscur: Expedition 33 * è il valore dell'autenticità e dell'innovazione all'interno del genere. Come ha notato il CEO di Larian Swen Vincke di *Baldur's Gate 3 *, il successo deriva dalla creazione di un gioco di cui la squadra è appassionata. Questo approccio, piuttosto che riformulare vecchi dibattiti, offre un percorso costruttivo in avanti per il genere RPG, celebrando sia le sue radici che il suo potenziale per l'evoluzione.